La scuola di terapia del dolore 4.0 permette allo studente di frequentare secondo le sue personali esigenze di apprendimento. La Scuola è intesa come un luogo ove i percorsi formativi si intrecciano e si collegano l’uno all’altro poichè fedeli ad un metodo diagnostico e ad un modo di vedere la professione di chi si occupa di curare il paziente con dolore. Pertanto è possibile scegliere il percorso didattico più adatto alle proprie esigenze secondo il bisogno formativo individuale e del momento professionale che si sta vivendo. Frequentare la scuola significa avere la possibilità di fruire singolarmente di tutti i prodotti formativi o di seguire indirizzi ben definiti.
Completa e perfeziona il tuo curriculum seguendo i corsi della scuola di terapia del dolore 4.0: potrai specializzarti e far crescere le tue competenze sulla diagnosi e sulla terapia. Apri il tuo profilo a nuove opportunità professionali scegliendo un percorso formativo certificato da Ceoformazione in collaborazione con Pavia Pain School.
COME FUNZIONA
La scuola di terapia del dolore 4.0 non ha bandi né scadenze: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e iniziare subito a studiare su materiali aggiornati allo stato dell’arte. Avrai la possibilità di seguire i corsi previsti dal piano didattico da subito, dove vuoi e quando vuoi, a prescindere dalla data di inizio del tuo percorso!
PERCHE’ SCEGLIERE UN CORSO ON LINE?
I corsi on line della Scuola di Terapia del Dolore 4.0 rendono possibile la necessità di conciliare studio e lavoro: l’educazione continua è un imperativo per chi lavora in un settore così dinamico come quello sanitario e ha bisogno immediato di competenze pratiche.
La progettazione didattica della Scuola di Terapia del Dolore 4.0 si concentra quindi sui fabbisogni educativi di quei professionisti che vogliono rendere più competitivo il proprio curriculum e dotarlo di una formazione all’altezza degli standard internazionali della sanità digitale.
ISCRIVENDOTI AL CORSO OSPEDALE E TERRITORIO SENZA DOLORE IMPARERAI A:
Il corso si rivolge a tutte le figure professionali presenti negli ospedali, e negli ambulatori nel territorio. Con la legge 38/2015 ogni ospedale ha l’obbligo di istituire corsi di preparazione alla cura del dolore con la finalità di garantire che ogni paziente, nel suo decorso ospedaliero, non soffra di dolore o quanto meno riceva precocemente un trattamento efficace contro il dolore. Nello stesso tempo si è allargato il progetto al territorio dove il dolore rappresenta uno dei principali motivi di richiesta di assistenza. Oggi si parla di “Ospedale e Territorio senza dolore”.
PROGRAMMA PRESENTAZIONE DEL CORSO HOW TO TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
LE NORMATIVE NAZIONALI SUL TEMA “OSPEDALE SENZA DOLORE”
ANNO 2001
IL COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE
LE 10 RACCOMANDAZIONI DEL MANUALE APPLICATIVO
ANNO 2010, LEGGE 38
ANNO 2018, CARTA DEI DIRITTI SUL DOLORE INUTILE E CODICE DEONTOLOGICO
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
GLI ASPETTI DI FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE
IL DOLORE FISIOLOGICO
IL DOLORE PATOLOGICO
IL SISTEMA SOMATOSENSORIALE E LA PERCEZIONE
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE
L’INFERMIERE E IL DOLORE
L’INFERMIERE E LA CORRETTA VALUTAZIONE DEL DOLORE
IL TRATTAMENTO DEL DOLORE E IL RUOLO DELL’INFERMIERE
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
LE SCALE DI MISURAZIONE DEL DOLORE
SCALE MONODIMENSIONALI
SCALE MULTIDIMENSIONALI
QUESTIONARI DIAGNOSTICI
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
FARMACI CHE AGISCONO SULLA TERMINAZIONE NERVOSA
FARMACI CHE AGISCONO SULLA SINAPSI SPINALE
FARMACI CHE AGISCONOI SUL SITO ECTOPICO
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
IL TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO
INTERVENTI DIRETTI SULLA LESIONE
INTERVENTI SULLE AFFERENZE SENSITIVE PROVENIENTI DA TESSUTI SOFFERENTI
INTERVENTI SULLE VIE SOMATOSENSORIALI
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
TERAPIA D'URGENZA
GESTIONE DEL DOLORE IN URGENZA
FLOWCHART
TEST DI AUTO APPRENDIMENTO
AREA TEST
TEST FINALE
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
A CHI E’ RIVOLTO?
Medicina e chirurgia nelle discipline:
Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia MMG), Anestesia e rianimazione, Neurologia Specialisti in Terapia del dolore Infermiere, Fisioterapista