La scuola di terapia del dolore 4.0 permette allo studente di frequentare secondo le sue personali esigenze di apprendimento. La Scuola è intesa come un luogo ove i percorsi formativi si intrecciano e si collegano l’uno all’altro poichè fedeli ad un metodo diagnostico e ad un modo di vedere la professione di chi si occupa di curare il paziente con dolore. Pertanto è possibile scegliere il percorso didattico più adatto alle proprie esigenze secondo il bisogno formativo individuale e del momento professionale che si sta vivendo. Frequentare la scuola significa avere la possibilità di fruire singolarmente di tutti i prodotti formativi o di seguire indirizzi ben definiti.
Completa e perfeziona il tuo curriculum seguendo i corsi della scuola di terapia del dolore 4.0: potrai specializzarti e far crescere le tue competenze sulla diagnosi e sulla terapia. Apri il tuo profilo a nuove opportunità professionali scegliendo un percorso formativo certificato da Ceoformazione in collaborazione con Pavia Pain School.
COME FUNZIONA
La scuola di terapia del dolore 4.0 non ha bandi né scadenze: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e iniziare subito a studiare su materiali aggiornati allo stato dell’arte. Avrai la possibilità di seguire i corsi previsti dal piano didattico da subito, dove vuoi e quando vuoi, a prescindere dalla data di inizio del tuo percorso!
PERCHE’ SCEGLIERE UN CORSO ON LINE?
I corsi on line della Scuola di Terapia del Dolore 4.0 rendono possibile la necessità di conciliare studio e lavoro: l’educazione continua è un imperativo per chi lavora in un settore così dinamico come quello sanitario e ha bisogno immediato di competenze pratiche.
La progettazione didattica della Scuola di Terapia del Dolore 4.0 si concentra quindi sui fabbisogni educativi di quei professionisti che vogliono rendere più competitivo il proprio curriculum e dotarlo di una formazione all’altezza degli standard internazionali della sanità digitale.
ISCRIVENDOTI AL CORSO IL DOLORE FISIOLOGICO IMPARERAI A:
Prima di trattare i complessi argomenti riguardanti il dolore patologico si ritiene opportuno esaminare tutti gli aspetti che sono propri del dolore fisiologico, ovvero di quel dolore che noi percepiamo quando siamo interessati da uno stimolo intenso che non ha ancora provocato una lesione dei nostri tessuti.. Siamo di fronte al dolore “utile” che ci protegge in quanto ci permette di evitare il danno tissutale.
IL PRIMO NEURONE SENSITIVO E L'ORIGINE DELL'IMPULSO
IL PRIMO NEURONE SENSITIVO A
IL PRIMO NEURONE SENSITIVO B
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
FISIOLOGIA DELLA TRASDUZIONE
FISIOLOGIA DELLA TRASDUZIONE
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
LA CONDUZIONE E LA TRASMISSIONE
LA CONDUZIONE DELL’IMPULSO E LA TRASMISSIONE
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
L'INIBIZIONE E I RIFLESSI
L’INIBIZIONE E I RIFLESSI
TEST DI AUTOAPPRENDIMENTO
LE VIE NOCICETTIVE ASCENDENTI E LA PERCEZIONE
LE VIE NOCICETTIVE ASCENDENTI E LA PERCEZIONE
TEST DI AUTO APPRENDIMENTO
AREA TEST
TEST FINALE
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
A CHI E’ RIVOLTO?
Medicina e chirurgia nelle discipline:
Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia MMG), Anestesia e rianimazione, Neurologia Specialisti in Terapia del dolore Infermiere, Fisioterapista